IMU e TASI
ATTENZIONE dal 2016:
- Non sono dovute IMU e TASI sull'abitazione principale (ad eccezione delle categorie A / 1, A / 8, A / 9)
- Per l'abitazione non di lusso (nessuna categoria A / 1, A / 8, A / 9) concessa in uso gratuito fra parenti in linea retta di primo grado (genitori-figli)ed utilizzata come abitazione principale, la base imponibile, è ridotta al 50% a condizione che:
- il concedente possieda eventualmente oltre all'abitazione concessa in comodato solo quella adibita a propria abitazione principale nel medesimo comune;
- il concedente in ogni caso risieda e abbia dimora abituale nel comune in cui è ubicata l'abitazione concessa in comodato;
- il contratto di comodato sia registrato.
FABBRICATI ALL'ESTERO - IVIE
- Tutti i cittadini che posseggono immobili all'estero sono versare l'IVIE.
- Per gli immobili situati in Paesi appartenenti all’Unione europea o in Paesi aderenti allo
Spazio economico europeo, il valore è quello catastale o, in mancanza, il costo risultante dall’atto di acquisto o, in assenza, il valore di mercato rilevabile nel luogo
in cui è situato l’immobile.
DOCUMENTI NECESSARI
- Visura Catastali, atti notarili, dichiarazioni di successione dei terreni e fabbricati in proprietà, usufrutto o possesso di altri diritti reali.
- Codici fiscali dei proprietari.
- Eventuale ricevuta relativa alla richiesta di inagibilità presso l'Ufficio Tributi del Comune.
DICHIARAZIONE IMU
- La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 Giugno prossimo futuro in cui si è verificato l'evento che ha modificato le condizioni dell'immobile.
- Qualora sussista l'obbligo dichiarativo, la dichiarazione IMU deve essere presente dai soggetti passivi dell'imposta, residenti e non residenti in Italia.