Iscriviti

ISEE

Il modello Isee
L’ISEE è uno strumento che consente attraverso la valutazione delle condizioni economiche del richiedente e del proprio nucleo familiare, l’accesso a prestazioni sociali agevolate o a servizi di pubblica utilità a tariffa ridotta. 

IL RILASCIO DELL’ATTESTAZIONE ISEE e relativo calcolo avviene previa sottoscrizione di apposita DELEGA da parte del soggetto dichiarante. L’utente può ritirare l’attestazione Isee dopo 15 giorni dalla presentazione presso lo stesso sportello dove è stata presentata la DSU (solo dopo riconsegna Dsu e Mandato firmati in originale in cartaceo).

Cambiano i termini di validità della Dichiarazione Sostitutiva Unica per cui a partire dal 2019 la DSU sarà valida dal momento della presentazione fino al 31 Dicembre. Dunque, chi presenta la DSU a Gennaio 2019 avrà ISEE valido fino al 31 Dicembre 2019, viceversa per la successiva presentazione sarà invece valida per l’intero anno, ovvero fino al 31 Agosto 2020.
Ne consegue che l’inizio del periodo di validità per ciascun anno diventa il primo Settembre.
I dati su redditi e patrimoni contenuti nella DSU vengono aggiornati prendendo come riferimento l’anno precedente. Quindi, la DSU a partire dal 01 Settembre 2019 conterrà i dati fiscali e patrimoniali relativi al 2018. 

Con l’ISEE sono previste particolari detrazioni dal reddito nel caso di:

  • Spese sanitarie per disabili, spese per l’acquisto di cani guida, spese per il servizio di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi, spese mediche e di assistenza specifica indicate nella dichiarazione dei redditi.
  • assegni effettivamente corrisposti per il mantenimento del coniuge e/o dei figli.
  • per tutti coloro che risiedono in alloggi sociali.

A COSA SERVE

A COSA SERVE

L’ISEE serve per valutare le condizioni economiche del richiedente e del proprio nucleo familiare, rispetto all’accesso a prestazioni sociali agevolate, quali:
  • Assegno di maternità.
  • Assegno per il nucleo numeroso.
  • Assegno di natalità (Bonus Bebé).
  • Voucher per Servizi di Baby-Sitting.
  • Carta acquisti.
  • Asilo nido e altri servizi educativi per l’infanzia.
  • Prestazioni scolastiche: mense, libri scolastici, trasporti, borse di studio, agevolazioni per tasse universitarie.
  • Prestazioni per il diritto allo studio universitario.
  • Bonus per servizi di pubblica utilità (telefono, luce, gas, trasporti, etc.).
  • Contributi regionali.
  • Reddito di cittadinanza.
  • Pensione di cittadinanza.

DOCUMENTI NECESSARI

DOCUMENTI NECESSARI

  • Documento d’identità del dichiarante in corso di validità.
  • Compilazione foglio informativo CAAF.
  • Dati anagrafici e codici fiscali o tessera sanitaria di tutti i componenti il nucleo familiare.
  • Permesso di soggiorno nel caso di cittadini stranieri.
  • Nel caso di portatori di handicap, certificazioni di invalidità o inabilità.
  • Sentenza di separazione o divorzio
  • Reddito complessivo di tutti i componenti il nucleo familiare(anche dei minorenni) dichiarato ai fini Irpef e Irap nel 2017 (dichiarazione dei redditi 2018, Modello Cu 2018 e altre certificazioni reddituali 2018).
  • Redditi soggetti a ritenuta a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva percepiti nel 2017 (es. venditori porta a porta).
  • Redditi esenti da imposta (es. voucher, borse di studio, quota esente compensi attività sportive dilettantistiche, ecc.).
  • Redditi di lavoro dipendente e assimilati prestati all’estero e non tassati in Italia (es. pensione AVS Svizzera).
  • Assegni effettivamente percepiti per il mantenimento dei figli e del coniuge.
  • Dati catastali relativi al patrimonio immobiliare di tutti i componenti il nucleo familiare(anche dei minorenni),anche detenuto all’estero, al 31/12 /2018 (visure catastali, valore aree edificabili, rogiti, atti di successione).
  • Quota di capitale residuo per eventuali mutui contratti per l’acquisto o costruzione dei beni immobili dichiarati al 31/12/2018.
  • Copia del contratto di locazione e relativi estremi di registrazione, ricevute di pagamento del canone, prospetto canone in corso Aler:
  • Documentazione per stabilire il patrimonio mobiliare al 31/12/2018, anche detenuto all’estero, intestata a ciascun componente il nucleo familiare(anche minorenni):
  • Depositi e c/c bancari e postali, carte prepagate con iban (saldo al 31/12 e giacenza media annua);
  • Titoli di Stato, obbligazioni, buoni fruttiferi, certificati di deposito: valore nominale;
  • Azioni, o quote di organismi di investimento collettivo di risparmio (Oicr):
    • Contratti di assicurazione a capitalizzazione o mista sulla vita: ammontare dei premi versati dalla data di stipula;
    • Masse patrimoniali costituite da somme di denaro  o beni in gestione a soggetti abilitati di cui al D.lgs 415/96;
    • Per partecipazioni azionarie in società non quotate e/o per imprese individuali: valore del patrimonio netto riferito all’ultimo bilancio approvato. In caso di esonero dalla redazione del bilancio: somma delle rimanenze finali, del costo dei beni ammortizzabili meno gli ammortamenti degli stessi più altri cespiti o beni patrimoniali.
      CON LA NUOVA ISEE SONO PREVISTE PARTICOLARI DETRAZIONI DAL REDDITO NEL CASO DI:
    • Spese sanitarie per disabili, spese per l’acquisto di cani guida, spese per il servizio di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi, spese mediche e di assistenza specifica indicate nella dichiarazione dei redditi (anno 2018).
    • Assegni effettivamente corrisposti per il mantenimento del coniuge e/o dei figli (anno 2018).
    Per tutti coloro che risiedono in locazione: copia del contratto di locazione vigente e relativi estremi di registrazione, ricevute di pagamento del canone, prospetto canone in corso Aler.
  • ISEU Università

    ISEU Università

    L’ISEU viene richiesto da alcune università per avere accesso a contributi, agevolazioni tariffe universitarie e per il calcolo della seconda rata della retta.   ISEE UNIVERSITÀ:  per tale prestazione va identificato il nucleo familiare di riferimento dello studente.    
    • STUDENTE CONVIVENTE CON ENTRAMBI GENITORI: nucleo familiare standard
    • STUDENTE AUTONOMO (*): il nucleo di riferimento per l‘ISEE è quello dello studente e non tiene conto della famiglia d’origine
    • STUDENTE NON AUTONOMO o CONVIVENTE CON UN SOLO GENITORE:
    • Genitori coniugati e conviventi tra loro: il nucleo di riferimento per l’ISEE è composto dal nucleo d’origine e dallo studente stesso.
    • Genitori NON coniugati e non conviventi tra loro:
    • 1. se il genitore non convivente versa assegni di mantenimento al figlio : non viene considerato nel nucleo.
      2. se il genitore non convivente non è sposato e/o non ha figli con persona diversa dall’altro genitore: è considerato parte del nucleo famigliare. Può dichiarare i redditi nella DSU oppure presentare ISEE propria i cui estremi devono essere indicati nel modello ISEE per prestazione universitaria.
    • 3. se il genitore non convivente è sposato e/o ha figli con persona diversa dall’altro genitore: deve presentare ISEE propria i cui estremi devono essere indicati nel modello ISEE per prestazione universitaria.  
    (*) Lo studente è autonomo se è fuori dalla famiglia d’origine da almeno due anni e presenta un reddito superiore 6.500,00 euro.
     
    Per informazioni e appuntamenti per la compilazione del modello ISEE chiamare il numero 02/86331511 selezione 3 oppure scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    I nostri contatti

    La sede

    VIA CARDUCCI, 37

    20123 - MILANO

    Gli orari

    Dal lunedì al venerdì 
    dalle 08.30 alle 17.30

    Contatti

    Tel 02.89012885
    Fax 02.89012948
    email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Social

    I nostri servizi
    FABI Milano

    Sindacato Autonomo Bancari di Milano e Provincia

    Privacy