PENSIONE DI VECCHIAIA/ANZIANITA’
PENSIONE DI VECCHIAIA/ANZIANITA’
Nel 2019 si è verificato l'ultimo adeguamento alla variazione dell’aspettativa di vita, serviranno 5 mesi in più di età o di contributi (per la pensione anticipata, anche quella dei lavoratori precoci).
Pensione anticipata
La pensione anticipata è legata al raggiungimento di una anzianità contributiva e le regole per la pensione anticipata per il prossimo anno corrispondono a quelle previste per il 2017: i requisiti rimangono gli stessi. C’è la novità dei lavoratori precoci che sono quei lavoratori che all’età di 19 anni già avevano maturato almeno 12 mesi di contributi e si trovano in determinate condizioni.
La pensione anticipata dunque nel 2018 si può ottenere se si possono far valere:
- DONNE: 41 anni e 10 mesi di contributi (2175 settimane)
- UOMINI: 42 anni e 10 mesi di contributi (2227 settimane)
- PRECOCI (sia uomini che donne) in particolari condizioni: 41 anni di contributi (2132 settimane)
La pensione anticipata precoci è riconosciuta nei limiti dei Fondi annualmente stanziati e gli interessati debbono inoltrare domanda di certificazione dei requisiti per l’accesso al beneficio entro il 1 marzo 2018.
Pensione di vecchiaia
La pensione di vecchiaia è, invece, legata al raggiungimento dell’età pensionabile e sarà di 66 anni e 7 mesi uguale sia per gli uomini che per le donne e uguale per i lavoratori dipendenti, per quelli pubblici ed anche per i lavoratori autonomi.
I requisiti 2018 per avere liquidata la pensione di vecchiaia sono:
- pensione di vecchiaia in presenza di contribuzione precedente al 1 gennaio 1996 (anche un solo contributo):
66 anni e 7 mesi di età
Almeno 20 anni di contribuzione
- pensione di vecchiaia in presenza di contribuzione solo successiva al 31 dicembre 1995 e per chi matura i requisiti nella Gestione Separata:
66 anni e 7 mesi di età
almeno 20 anni di contribuzione
importo pensione non inferiore ad 1,5 volte l’assegno sociale (€ 679,50 mensili)
- pensione di vecchiaia anticipata:
63 anni e 7 mesi di età
almeno 20 anni di contribuzione
importo di pensione non inferiore a 2,8 volte l’assegno sociale (1.268,40 mensili)
- pensione di vecchiaia contributiva:
70 anni e 7 mesi di età
almeno 5 anni di contribuzione
Documenti necessari
- copia carta d’identità e codice fiscale
- copia carta d’identità e codice fiscale del coniuge se sposato
- data stato civile (data matrimonio, data separazione, data divorzio, data vedovanza)
- se figli conviventi luogo e data di nascita (se a carico copia del CF)
- IBAN
- data cessazione rapporto di lavoro
- ultimo cedolino paga (per gli autonomi ultima dichiarazione dei redditi)
- eco-cert INPS
- dimissioni on line
Per individuare le possibilità di pensionamento utile o il trattamento previdenziale più favorevole in ogni singolo caso è opportuno studiare attentamente la posizione contributiva insieme ad un esperto operatore di patronato che saprà consigliare la migliore soluzione e offrire una consulenza personalizzata.
I nostri uffici sono a disposizione per un appuntamento chiamando il numero 02/89012885 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.