RED e ICRIC
Modello RED
Il MODELLO RED è una dichiarazione, prevista dalla legge, che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, il cui diritto e misura, è collegato alla situazione reddituale del cittadino.
Il RED è una dichiarazione, prevista dalla legge, che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, il cui diritto e misura, è collegato alla situazione reddituale del cittadino.
- NON DEVE PRESENTARE IL RED
chi, per obbligo o facoltà, presenta la dichiarazione dei redditi (730 o UNICO) e NON possiede redditi esenti o esclusi dalla dichiarazione. - DEVE PRESENTARE IL RED
- chi presenta la dichiarazione dei redditi e possiede anche redditi non indicati in 730 o UNICO (redditi esenti o esclusi dalla dichiarazione);
- chi è esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi ed effettivamente non la presenta;
- chi non ha alcun reddito oltre alla pensione.
Il RED può essere presentato da un DELEGATO.
ATTENZIONE: Indipendentemente dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (730 o Unico), il pensionato è obbligato alla presentazione del RED, qualora sia titolare di uno dei seguenti redditi:
- reddito derivante da rapporti di lavoro dipendente prestato all’estero;
- redditi di lavoro autonomo, anche se presenti nella dichiarazione dei redditi;
- reddito derivante da prestazioni coordinate e continuative o a progetto;
- redditi di capitale quali interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e altri titoli di Stato o altri proventi di quote di investimento ecc.;
- prestazioni assistenziali in danaro erogate dallo Stato o altri Enti Pubblici;
- altri redditi non assoggettabili all’IRPEF;
- pensioni erogate da Stati esteri;
- rendite e vitalizi o a tempo determinato costituite a titolo oneroso erogate da soggetti in Stati esteri.
Modello ICRIC
Il modello ICRIC (Invalidità Civile Ricovero) riguarda tutti gli invalidi civili in possesso di indennità di accompagnamento o di frequenza. Si tratta, di fatto, di un’autocertificazione da produrre in caso di eventuali ricoveri a fini riabilitativi i cui costi, con il modello così presentato, sono a totale carico dello Stato. È bene quindi ricordare che dichiarazioni errate o mendaci possono portare alla revoca del diritto alla prestazione.
Chi può presentare il Modello ICRIC
- Invalidi totali, ricoverati a pagamento, con pensione e con indennità di accompagnamento;
- invalidi totali, maggiori di anni 18, ricoverati a pagamento, con sola indennità di accompagnamento – fascia provvisoria;
- invalidi totali, non ricoverati titolari di reddito superiore al limite previsto, con sola indennità di accompagnamento;
- invalidi totali, ricoverati a pagamento, ultra sessantacinquenni, con sola indennità di accompagnamento;
- invalidi totali, minori, ricoverati a pagamento, con sola indennità di accompagnamento;
- invalidi parziali, con indennità di accompagnamento per effetto della concausa della cecità parziale (C.C. 346/1989);
- invalidi parziali, minori di anni 18, con diritto all’indennità mensile di frequenza (legge 11 ottobre 1990 n. 289).
Quali documenti portare
- La delega per la richiesta della matricola,che sostituisce la lettera ricevuta dall’INPS che da quest’anno non viene più inviata a casa.
- Copia della carta d’identità e del codice fiscale del titolare e dell’eventuale tutore/erede.
- In caso di presentazione per conto terzi, sarà necessaria la delega.
- In caso di ricovero gratuito presso una struttura pubblica presentare documentazione attestante il periodo del ricovero.
- In caso di disabilità intellettiva o psichica non va resa alcuna dichiarazione ma, ai sensi dell’art.1 c.254 della legge 662/1996, deve essere presentato un certificato medico recante l’indicazione delle patologie.
- Per i minori che percepiscono l’indennità di frequenza sono necessari: dati dei genitori (con nomina del tribunale in caso di affidamento, tutore, etc), dati dell’istituto frequentato. In ogni caso il modello va sempre presentato.
Presso gli uffici del CAAF è istituito un apposito servizio che fornisce assistenza per la compilazione del modello RED e la trasmissione telematica all’INPS.
Per informazioni e appuntamenti chiamare il numero 0236518140 - 0236518141 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.