Iscriviti

La nostra storia

  • 1948

    19 Dicembre, in via Montenapoleone a Milano, dopo la “rottura” della CGL unitaria, nasce la FABI: la prima scelta coraggiosa di un gruppo di bancari provenienti da tutta Italia. E’ doveroso infatti ricordare che la costituzione di una forza sindacale, libera, autonoma, aconfessionale e indipendente era, per quei tempi, una scelta assai difficile.

  • 1949

    Questa è una data storica: è l’anno del 1° Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il settore del credito. La FABI conduce le trattative con Assicredito e firma da sola – come unica forza sindacale nazionale – l’accordo. Il C.C.N.L. del ’49 rappresenta il primo contratto “di tutti e per tutti” i bancari. E’ il primo momento in cui la categoria trova un’unità ideale ed un’equità di trattamento su tutto il territorio nazionale. Questo contratto realizza alcune conquiste e getta le basi per altre, ovvie per i nostri giorni, ma per niente scontate allora: parificazione salariale tra uomo e donna, adeguamento retributivo in base al costo della vita, settimana corta, inquadramento in relazione al titolo di studio, preavviso in caso di risoluzione del rapporto di lavoro, mantenimento del posto di lavoro in caso di malattia, primi accantonamenti per la costituzione dei fondi pensioni.

  • 1951

    Ancora una volta da sola, la FABI conquista l’accordo sulla scala mobile realizzando nella pratica il principio accolto nel contratto del ’49.

  • 1959

    E’ da ricordare per la grande lotta, durata ben 19 giorni, condotta dai bancari per il rinnovo del C.C.N.L.. La lotta non produce risultati di rilievo, tuttavia costituisce un forte monito per il rinnovo contrattuale del ’62.

  • 1962

    Il C.C.N.L. del ’62 è da considerarsi come il miglior contratto siglato dalla FABI nel periodo compreso tra gli anni cinquanta e sessanta. 9% di aumento generalizzato, maggiori ferie, parificazione salariale effettiva tra uomo e donna, abbattimento delle differenze territoriali di contingenza. Sono questi i risultati qualificanti raggiunti, senza il minimo ricorso all’arma dello sciopero.

  • 1968

    L’aspetto più innovativo e positivo di questo contratto è, senza dubbio, l’introduzione della contrattazione integrativa aziendale o interaziendale. Per la FABI l’accordo unico e nazionale non è più sufficiente per i bisogni della categoria. D’ora in poi tutti i C.C.N.L. saranno seguiti da accordi locali, zona per zona, azienda per azienda.

  • 1970

    Il C.C.N.L. del ’70 contiene molti “salti di qualità” per i lavoratori del credito: riduzione dell’orario, abolizione delle “gabbie salariali” e possibilità di assemblee sul posto di lavoro. Tuttavia per la FABI questo contratto è da ricordare soprattutto per l’emergere delle prime riflessioni e proposte sul modo di lavorare, per l’organizzazione del lavoro, per gli automatismi di carriera e retributivi.

  • 1973

    Comincia con questo C.C.N.L. la fase di evoluzione del rapporto Sindacato/Azienda di Credito. Per la FABI significa l’impegno nella “gestione del contratto” ed altresì nella verifica semestrale in merito ad alcuni temi sindacali quali, ad esempio, organici, ritmi di lavoro e straordinari. Sembra questo l’anno del buon senso. L’impegno del sindacato nella gestione del contratto, ha determinato un risvolto sociale importante: la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro attraverso il solo confronto aziendale.

  • 1974

    La FABI entra a far parte della F.L.B. – Federazione Lavoratori Bancari – . E’ il patto organico con i sindacati confederali. L’unità di azione durerà fino al 1983.

  • 1983

    Il C.C.N.L. di quell’anno è da ricordare più per i danni evitati piuttosto che per le conquiste conseguite. In questi anni l’inflazione galoppa e non ci sono spazi politici e margini di manovra contrattuali. Tuttavia la categoria chiude il contratto con una riduzione di mezz’ora sull’orario settimanale di lavoro e aumenti salariali adeguati alle nuove professionalità.

  • 1987

    Nella FABI questo contratto è ricordato come “il contratto dello scambio o delle convenienze reciproche”. Qui il sindacato tiene largamente in conto sia le esigenze dei lavoratori, sia i cambiamenti normativi, tecnici ed organizzativi in atto nel settore. Lo sforzo di sintesi produce soluzioni positive: introduzione della categoria dei Quadri, riduzione di ulteriori 25 minuti sull’orario settimanale, miglioramenti salariali. Nell’agosto del 1987 la FABI aderisce alla FIET, l’organizzazione che raggruppa 317 sindacati di 100 paesi, in rappresentanza di circa 9 milioni di lavoratori.

  • 1990

    Il C.C.N.L. degli anni novanta si conclude con una significativa novità: l’allargamento dell’area contrattuale. L’ingresso nel credito di ampie fasce di lavoratori del settore finanziario, rinnova lo spirito di solidarietà proprio della categoria e, al tempo stesso, ne rafforza il ruolo politico all’interno della società. Oggi i bancari, insieme ai lavoratori del settore finanziario, formano una nuova e più forte categoria.

  • 1991

    E’ stato l’anno del rinnovo dei Contratti Integrativi Aziendali caratterizzati da un’importante novità: la contrattazione dei premi di produttività legati direttamente ai risultati dell’azienda. La soluzione raggiunta nel nostro settore diventa un punto di riferimento anche per i rinnovi contrattuali di altre categorie.


Segreteria Provinciale

E’ eletta dal Direttivo Provinciale. Resta in carica 4 anni. Organizza e coordina l’attività sindacale a livello provinciale, attua le direttive e le disposizioni della FABI e le deliberazioni del Direttivo Provinciale.

Questa è la composizione dopo il 22° Congresso Provinciale del 30/03/2023 e 31/03/2023

DI COLA Vanessa Segretario Coordinatore
FRIGERI Alessandra Segretario Amministrativo
COCO Felice Segretario Provinciale
ESPOSITO Marco  Segretario Provinciale
GINESE Daniele  Segretario Provinciale
MILAZZO Carlo  Segretario Provinciale
PESCHECHERA Maria Angela Segretario Provinciale
PERRI Daniele  Segretario Provinciale
SORDI Laura  Segretario Provinciale
TIZZONI Cristian  Segretario Provinciale
Consiglio Direttivo Provinciale

Questa è la composizione dopo il 22° Congresso Provinciale del 30/03/2023 e 31/03/2023

Nominativo

AIELLO Sergio Antonio
ALI’ Giuseppe
AMELIO Vincenzo
BALLADORI Cristian
BASSI Fulvia Elena
BROCCHIN Luca
BUONO Giuseppe
CALABRO’ Luca
CASAZZA Claudio
CASTOLDI Sergio
CATANIA Alfio
CAVALIERI Virginia
CAVALLI Aldo
CIGOGNINI Fabio
COCO Felice
CORAZZA Raffaele
CORNAGLIA Francesco
DI COLA Vanessa
ESPOSITO Marco
FEDERICO Giuseppina
FELICELLA Tania
FRIGERI Alessandra
FUMAGALLI Daniela
GIANOTTI Massimo
GINESE Daniele
LANDONI Annamaria
LAURIELLO Goffredo
MARCARINI Mauro
MARINO Francesco
MASCARI Gabriella
MAZZINI Mariangela
MERONI Viviana
MICIACCIA Gianfranco
MILAZZO Carlo
NIGRELLI Marco Ugo
PATRINI Sergio
PERRI Daniele
PESCHECHERA Maria Angela
RIGAMONTI Guido
ROSSI Nunzio
SACCHI Daniela
SARTIRANA Maria Grazia
SGUAITAMATTI Paolo
SORDI Laura
TADINI Alfredo
TIZZONI Cristian
VALERI Luigi
 

 

 

Coordinamenti Nazionali

(Nominativi Sindacato di Milano)

Donne
BASSI Fulvia
BERTARINI Stefania
BIANCO Anna
GENTILE Alessandra

Quadri Direttivi
AIELLO Sergio
BOLTRI Marco
LAURIELLO Goffredo
PESCHECHERA Maria Angela

B.C.C.
ARENA Giuseppe
FUMAGALLI Daniela

Riscossione
LANDONI Anna Maria        Coordinatore
FRATTINI Stefano
GALBANI Massimiliano

 

Dipartimenti Nazionali

(Nominativi Sindacato di Milano)

Comunicazione e Immagine
CASAZZA Claudio
PECCHIA Laura

Contrattualistica
BOLTRI Marco
COPPOLELLA Giuseppe
CORNAGLIA Francesco
SANTO Italia
TIZZONI Cristian

Formazione
CICOGNINI Fabio

Organizzazione
MICIACCIA Gianfranco
RICCIARDELLO Grazia

Salute e Sicurezza
CAVALLI Aldo
CEREDA Carlo
NISTICO' Daniele

Welfare
ARZANI Cristina
JOLITA Andrea

PERRI Daniele
TADINI Alfredo
CASTOLDI Sergio

Servizio e Tempo Libero
BENZONI Osvaldo
BERNAZZOLI Antonella

Ufficio Relazioni Internazionali
CAVALIERI Virginia
MERONI Viviana
SORDI Laura

 


I nostri contatti

La sede

VIA CARDUCCI, 37

20123 - MILANO

Gli orari

Dal lunedì al venerdì 
dalle 08.30 alle 17.30

Contatti

Tel 02.89012885
Fax 02.89012948
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social

I nostri servizi
FABI Milano

Sindacato Autonomo Bancari di Milano e Provincia

Privacy