La compilazione e l’invio del presente modulo è da considerarsi una pre adesione alla F.A.B.I. In seguito verrette contattati per la sottoscrizione del modulo che renderà effettiva l’iscrizione al Sindacato.
Se invece vuoi iscriverti subito alla F.A.B.I. scarica il modulo di iscrizione compilalo in tutte le sue parti, firmalo e consegnalo ad un dirigente F.A.B.I. della tua azienda o alla Segreteria del Sindacato Autonomo Bancari FABI Milano e provincia.
MODULO ISCRIZIONE FABI
Grande eco sulla stampa per la presentazione della piattaforma sindacale avvenuta ieri a Milano, guarda qui i video delle interviste e leggi gli articoli.
Accordo del 18 dicembre 2012 che dà corso all'aumento della copertura assicurativa Long Term Care così come previsto dal rinnovo contrattuale del 19-01-2012.
Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (nonche' misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario)
Delega al Governo per le seguenti materie:- collocamento pubblico e privato- somministrazione di manodopera (abolizione legge 1369/60- definizione requisito autonomia funzionale del ramo di azienda ceduto- riordino dei contratti a contenuto formativo- riforma della disciplina del lavoro a tempo parziale- riforma lavoro coordinato e continuativo- certificazione dei rapporti di lavoro- riforma delle funzioni ispettive
Legge di recepimento di una serie di direttive europee tra le quali, all'art.47, quella sui trasferimenti di rami d'azienda e Dlgs comprendente modificazioni alla legge stessa e all'articolo 2112 del Codice Civile.
Integrazione e modifica della legge 146/90 sulla regolamentazione degli scioperi nei servizi essenziali.A questa seconda legge ha fatto seguito un accordo di settore del 23/01/2001 sull'applicazione al settore del credito.
Sostituisce ed annulla la Legge 482/68 sulle assunzioni obbligatorie. Succesivamente è stato emanato con Decreto del Presidente della Repubblica il regolamento di esecuzione delle norme ivi contenute.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città.